E’ una di quelle invenzioni, la Cyclette da camera, di cui molti sono grati perché non hanno magari il tempo necessario per andare in palestra. Specialmente in inverno, quando fuori piove o fa freddo e la voglia di fare una corsetta proprio non ci assale, possiamo comunque farci qualche pedalata sulla nostra Cyclette personale. Se andare in palestra, rappresenta una perdita di tempo troppo grande, ecco che la bici da camera diventa uno strumento essenziale per ritagliarsi giusto quel tempo necessario per perdere un po’ di peso.
Dimick che nel 1968 ha realizzato la prima bici da casa, un attrezzo per l’home fitness che consente di svolgere le attività che normalmente di farebbero in una palestra, direttamente a casa propria. Con il passare degli anni e con l’evolversi della tecnologia, questi strumenti sono diventati sempre meno ingombranti e rudimentali, con modelli sempre più all’avanguardia, che potessero essere posizionati in qualsiasi tipo di ambiente, adatti per qualsiasi esigenza e dotati di accessori che le ottimizzano per tutte le sue funzioni. Qui sotto vi proponiamo una tabella con i modelli più venduti del momento e con le rispettive caratteristiche.
Confronto delle cyclette migliori
Prodotto | Resistenza | Freno | Portata | Offerta |
---|---|---|---|---|
Klarfit Mobi FX 250![]() | 8 livelli | Magnetico | 110 Kg | Vedi il prezzo |
Diadora Lotus![]() | 16 livelli | Magnetico | 120 Kg | Vedi il prezzo |
Diadora Lilly![]() | 8 livelli | Magnetico | 110 Kg | Vedi il prezzo |
Diadora Lux![]() | 8 livelli | Magnetico | 120 Kg | Vedi il prezzo |
Diadora Swing Evo![]() | 8 livelli | Magnetico | 120 Kg | Vedi il prezzo |
Resistenza: numero delle tipologie di frequenza della resistenza di allenamento.
Freno: presenza o meno del freno magnetico.
Portata massima: peso che riesce a sopportare espresso in Kg.
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Quali sono i modelli
In commercio troviamo molte tipologie di cyclette, la prima che ci viene in mente è la bici da camera, detta anche cyclette verticale. Queste somigliano a una normale bici, con il telaio verticale appunto, ma non sono le uniche, abbiamo anche le cyclette orizzontali (con schienale), che consentono di avere una postura più comoda, offrendo la seduta e lo schienale, il telaio si sviluppa in orizzontale, i pedali sono collocati non sotto l’atleta come nelle bici tradizionali, ma di fronte e hanno un sellino regolabile e ampio. Queste ultime sono particolarmente adatte agli atleti che soffrono di dolori lombari, dato che facilitano una postura corretta e che non tiene in tensione la zona dolorante.
Abbiamo poi le Spin Bike, dotate di un telaio ultra robusto, pedali a gabbietta (quelli in pratica con il blocco per i piedi) e il manubrio automatico, oltre come al solito la possibilità di regolare l’altezza del sellino, che in questo caso somiglia in tutto e per tutto a quello delle normali bici da corsa. Altre sue caratteristiche comprendono il volano rotante, il manubrio anatomico e la resistenza micrometrica. La spinning bike è una cyclette in grado di simulare perfettamente una bici da strada con le sue pedalate, solitamente è indicata per compiere intense sessioni di allenamento aerobico (consigliate quindi soprattutto ad atleti e sportivi).
Queste bici poi, si differenziano dalle bici tradizionali per il sistema frenante, che può essere di due tipologie, elettromagnetico e magnetico. Questo è un fattore molto importante e da non trascurare, specialmente se è la prima volta che si decide di acquistarne una. Nella cyclette ellittica il sistema frenante è regolato dal computer di bordo della bici, restituendo una resistenza più precisa e una pedalata molto silenziosa. Mentre nella cyclette magnetica, abbiamo un volano che viene rallentato grazie all’uso di calamite in linea. Il rallentamento in questo caso è regolare, ma meno preciso e la frenata piuttosto silenziosa.
Benefici della bici da camera
Nel variegato mondo dell’home fitness le cyclette da casa sono gli unici attrezzi a presentare numerosi benefici e nessuna controindicazione. Ovviamente, per ottenere il massimo bisogna seguire alcune e precise indicazioni. Innanzitutto è fondamentale mantenere la giusta postura. Se si utilizza regolarmente la cyclette, tenere la postura corretta, regolando l’altezza del manubrio e del sellino secondo le proprie esigenze è importantissimo. Uno dei principali vantaggi dell’uso delle cyclette rispetto alla ginnastica a corpo libero è la completa eliminazione del contatto con il suolo, in questo modo si possono evitare i microtraumi alla schiena, alle caviglie o alle ginocchia.
Le cyclette moderne sono così efficienti da allargare il coinvolgimento dei muscoli che sono allenati, addirittura alcuni, grazie alla presenza del vogatore, consentono di esercitare pressione anche sugli avambracci. Tra i benefici principali, bisogna ricordare che grazie all’uso della cyclette, il nostro corpo può tornare tonico e dimagrire, smaltendo calorie, ma solo seguendo anche una regolare dieta. Anche se si pedala placidamente, si smaltisce la tensione e si sgranchiscono le articolazioni. Grazie all’utilizzo costante della cyclette, si migliora molto anche la microcircolazione. Questo aiuta a diminuire la cellulite, soprattutto nei corpi femminili.
Oltre alla cellulite, la cyclette è utile anche per ridurre la massa grassa e modellare sensibilmente il corpo, aumentandone la tonicità. Portando benefici alla decontrazione muscolare, si migliora la capacità motoria accelerando anche la circolazione sanguigna. In definitiva, possiamo dire che l’utilizzo di una cyclette racchiude tutti i benefici che si possono ottenere soltanto grazie ad un intenso allenamento aerobico, portando miglioramenti all’apparato cardio circolatorio e al sistema muscolo scheletrico, migliorando quindi lo stato di salute generale del nostro corpo e diminuendo lo stress accumulato durante il giorno.
La cyclette migliore
Come già detto in precedenza, in commercio ci sono moltissimi modelli differenti di cyclette. Ovviamente, ognuno ha dei modelli preferiti rispetto ad altri. Io ad esempio, sono un estimatore delle cyclette verticali, ma ci sono molte persone, che per esigenze fisiche o qualsiasi altro motivo, preferiscono i modelli orizzontali, per una postura più comoda e rilassata. Qui sotto vi propongo la mia personale classifica, che mi ha aiutato nella scelta della cyclette che poi mi sono portato a casa.
Il mio consiglio, se devi scegliere la tua nuova o la prima cyclette, è quello di farti una tua classifica personale, che al termine del nostro articolo ti servirà per scegliere più facilmente la tua cyclette. Cosa prendere in considerazione per fare la tua classifica? Semplice, decidi un budget, se il tuo non può superare i 150 euro, farai già una prima ed importante selezione. Poi considera l’altezza, il peso massimo e il livello di resistenza disponibile. Più funzioni chiedi e più salirà il prezzo. Una bici elettromagnetica ad esempio, di solito costa molto di più di un modello magnetico. Asseconda le tue esigenze e scegli quelle più adatte a te.
Com’è fatta la cyclette
Una tradizionale si compone di diversi pezzi che è utile conoscere se si vuole scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, tali informazioni sono utili e tutte riportate qui sotto:
- Telaio: può essere sia orizzontale sia verticale, più o meno grande e na facilita la salita;
- Sella: può essere regolata in altezza, a seconda dell’altezza dell’utente che utilizza la cyclette va regolata per mantenere una postura corretta;
- Volano: il peso di questo strumento è in grado di determinare la fluidità del movimento;
- Resistenza: come detto poco sopra, può essere di due tipi, magnetica e elettromagnetica, essa frena il volano in funzione al livello scelto;
- Pedali: possono essere o meno zavorrati, con blocco per le scarpe per tenere una presa fissa e sicura;
- Piedini stabilizzatori: per migliorare la stabilità sulla cyclette sono presenti questi piedini stabilizzatori che compensano il movimento;
- Sensori tattili: solitamente questi sono posizionati all’interno del manubrio, durante l’allenamento possono misurare la frequenza cardiaca;
- Computer di bordo: con la consolle di bordo si possono selezionare dei programmi di allenamento, con essi si possono utilizzare programmi specifici per regolare sforzo, conoscere la velocità o le calorie bruciate.
Una bici da casa per ogni obiettivo
Come detto più volte nel corso di quest’articolo il mercato delle cyclette è piuttosto sovraffollato. Quello che un “non addetto ai lavori” potrebbe giustamente chiedersi è: ma servono tutte allo stesso scopo? La risposta potrebbe essere anche si, ma ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, se avete degli obiettivi specifici da raggiungere è probabile che un modello sia più adatto di un altro per raggiungere lo stesso obiettivo in minor tempo. Mettiamo il caso di quelle persone che vogliono ottenere il recupero fisico o la riabilitazione. L’esigenza primaria, in quest’ambito, è la comodità della cyclette.
Prima delle prestazioni questo è ciò che deve più interessare quando si acquista una cyclette per quest’obiettivo. In pratica è meglio acquistare una cyclette dotata di schienale e quindi un telaio verticale, per tenere la schiena in posizione rilassata il più a lungo possibile. Vuoi utilizzare la cyclette per sessioni di training cardiovascolare? In questo caso, per le sessioni di allenamento in genere più lunghe, siccome si prevede che l’atleta spesso cambierà posizione a seconda della fatica e ad intervalli regolari, al fine di coniugare resistenza e comfort, si consiglia di mantenere una posizione corretta, ma che allo stesso tempo che favorisca la potenza della pedalata. In questo caso sarebbe consigliato quindi l’utilizzo di una cyclette dotata di un telaio verticale.
Infine, abbiamo l’utilizzo della cyclette per un fine sportivo. Per questi tipi di allenamenti, il principale requisito è quello di mantenere una posizione che possa favorire il più possibile non il comfort, ma la potenza della pedalata. In questo caso la posizione più utilizzata è quella dei corridori professionisti, che si allungano in avanti per favorire una posizione più aerodinamica e praticando il massimo dello sforzo sui pedali, che in questo caso necessitano di un blocco per le scarpe per non perdere il controllo della pedalata ed evitare anche di farsi male.
Prezzi e offerte
Il mercato delle cyclette è molto ampio e variegato, con modelli molto economici, anche da 50/ 60 euro a oltre 500 euro. Ovviamente il prezzo varia in base alle esigenze e alle caratteristiche richieste. In commercio si trovano anche cyclette usate o rigenerate, magari tornate indietro per qualche motivo e poi rimesse in commercio. Se si cerca una cyclette economica, senza troppi fronzoli, ci si può orientare verso un modello da 100 euro o poco più il mio consiglio personale è quello di non orientarsi verso un modello eccessivamente economico.
Per chi ha poco spazio a disposizione può acquistare anche modelli piuttosto compatti o pieghevoli, ma che in prestazioni non possono competere con i modelli più professionali. Ovviamente, le cyclette pieghevoli hanno un costo maggiore rispetto ai modelli normali dotati delle stesse caratteristiche. Se sei un atleta professionista non puoi fare a meno di tenere in casa un attrezzo come questo. A questo scopo sono adatti i modelli professionali, più costosi e che garantiscono programmi per lo sviluppo della potenza o della resistenza.
Se invece avete bisogno di fare cyclette per esigenze riabilitative, il consiglio migliore è quello di procurarsi una cyclette con telaio orizzontale e quindi dotata di schienale, che migliori il comfort e non sottoponga allo stress la schiena. Questi modelli hanno un costo medio simile a quello delle cyclette verticali, quindi la scelta va fatta solo in base alle proprie esigenze o gusti. In qualunque caso è bene considerare sempre l’utilizzo che si vuole fare della cyclette, per scegliere il modello dal prezzo e dalle caratteristiche più adatte a se.
Per concludere
Prima di procedere all’acquisto della tua nuova cyclette tieni in considerazione alcune cose. Innanzitutto scegli un modello con resistenza magnetica, che consente delle pedalate più fluide e una cyclette più maneggevole. Se hai problemi di postura, alla schiena o alla zona lombare, prendi in considerazione l’acquisto di un modello orizzontale, ma soprattutto solido, stabile e che si adatti perfettamente alle tue esigenze. Infine, se sei una persona sofisticata e che chiede sempre di più, puoi trovare in commercio modelli che prevedano il portaborracce, la porta USB per collegare unmp3 e ascoltare la musica e un portariviste, per non farsi mancare proprio nulla!