Uno degli strumenti da home fitness più in auge degli ultimi anni è senza ombra di dubbio la cyclette, che molte persone hanno scelto per perdere peso e restare in forma senza doversi spostare da casa, anche nelle fredde e piovose giornate d’inverno, ma anche per risparmiare i soldi di un abbonamento annuale in palestra! Sono tantissime oggi le famiglie italiane che hanno all’interno del loro appartamento una cyclette per allenarsi. Grazie allo strumento principe per l’home fitness possiamo bruciare la tanto odiata cellulite, rassodare i glutei, tonificare le gambe, oltre a scolpire gli addominali e addirittura le braccia, per un allenamento pressoché completo.
In quest’articolo potremo vedere insieme come allenarsi al meglio con questo prezioso strumento. Tutto ciò che ci serve per allenarci bene con la cyclette, oltre ovviamente alla bici da casa è un completo sportivo che ci consenta di muoverci bene. Inoltre, è consigliabile avere sempre a portata di mano una bottiglietta di acqua, in questo modo potremo far recuperare al nostro corpo i liquidi che perderà mentre sudiamo pedalando durante gli esercizi. Per allenarsi in maniera corretta vanno seguite alcune direttive molte importanti, come il controllo della frequenza cardiaca, l’intensità e la durata dell’allenamento che andremo a eseguire.
Cosa ci occorre
Prima di iniziare a pedalare, come si conviene per ogni corretto allenamento, è importante iniziare con una fase di stretching. Con questi esercizi di allungamento dei muscoli, potremo riscaldare i muscoli delle braccia e delle gambe, evitando in seguito di incorrere in infortuni muscolari come gli stiramenti, molto frequenti quando ci si allena a freddo. Se non siamo degli atleti e se non siamo frequenti all’uso della cyclette, nei primi periodi potremmo alternare una fase di stretching dei muscoli ogni 10 minuti di pedalata. In questo modo si accelera e migliora la circolazione sanguigna. In alternativa, ogni 10 minuti possiamo far seguire altri 10 minuti di pedalata lenta e blanda, per facilitare sempre la circolazione.
Anche al termine dell’allenamento dobbiamo far seguito con una fase di stretching defaticante, sia per braccia sia per le gambe. Queste sono semplici e piccole regole da seguire per recuperare le forze dopo ogni allenamento, abituando all’esercizio atletico il nostro corpo appesantito da giornate di lavoro trascorse dietro una scrivania. Per ottenere i risultati migliori non bisogna allenarsi tutti i giorni, altrimenti otterremo un effetto contrario, invece, bisognerebbe alternare i giorni, allenandosi 3 volte alla settimana. Se inizi oggi con l’allenamento sulla cyclette, la durata massima del tuo allenamento nondeve superare i 30 minuti.
Iniziare con calma
Un tempo che potrai aumentare con il corso delle settimane, di 5 minuti per volta. Puoi arrivare anche a 60 minuti di allenamento continuo, ma non è consigliabile andare oltre, per ottenere i risultati sperati. Seguendo un allenamento graduale non metteremo il nostro corpo sotto stress, poiché l’intensità dell’allenamento ha la sua importanza, l’esercizio deve essere svolto in maniera corretta. Lo sforzo a cui sono soggetti i muscoli si regola aumentando o diminuendo l’intensità della pedalata, che può essere regolata in maniera differente a seconda del modello di cyclette che acquistiamo.
L’importante per i novizi è di non incominciare con pedalate faticose e pesanti, perché non porterebbe alcun vantaggio, anzi rischiereste di mettere eccessivamente sotto sforzo i vostri muscoli, causando degli infortuni muscolari. Si parte quindi con una pedalata normale, per poi aumentare d’intensità con il passare delle settimane. Utilizzando infine un cardiofrequenzimetro o un computer di bordo, che si trovano in alcuni modelli di cyclette, potremo controllare la nostra frequenza cardiaca, per non affaticare il cuore, rischiando di peggiorare piuttosto che migliorare il nostro benessere fisico.