Per il pieno recupero della forma fisica generale l’apparecchio per home fitness più adatto che possiamo acquistare è la bici ellittica. Quest’attrezzo consente di allenare sia gli arti superiori e sia gli arti inferiori, consentendo allo stesso tempo di combinare esercizi per la tonificazione del corpo ed esercizi per il cardio-training. Quest’attrezzo è particolarmente indicato per le persone che soffrono di problemi alle articolazioni e che non possono subire traumi come quelli a cui ci si sottopone correndo su strada. I movimenti sulla bicicletta ellittica sono fluidi, dolci e non stancanti.
La cyclette ellittica, se utilizzata correttamente e con la postura adatta, può essere praticata per molto tempo. Tenendo la schiena perfettamente dritta possiamo sollecitare efficacemente la fascia degli addominali, così come la parte bassa e quella alta del corpo. Se sei indeciso sull’acquisto di una bici ellittica, allora sei arrivato nel posto giusto. Leggendo quest’articolo potrai conoscere tutti i segreti e i benefici che comporta l’utilizzo di una bici ellittica. Qui di seguito voglio proporti un elenco di vari modelli di ellittiche che puoi trovare in commercio e le relative caratteristiche. Nei paragrafi che seguono, invece, troverai tante altre utili informazioni a riguardo. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
Confronto delle bici ellittiche migliori
Prodotto | Freno | Resistenza | Portata | Offerta |
---|---|---|---|---|
Diadora Vicky Cross![]() | Magnetico | 8 livelli | 110 kg | Vedi il prezzo |
Diadora DE3![]() | Magnetico | 8 livelli | 120 kg | Vedi il prezzo |
Klarfit Orbit Advanced![]() | Magnetico | 8 livelli | 100 kg | Vedi il prezzo |
Toorx ERX 90![]() | Magnetico | 16 livelli | 120 kg | Vedi il prezzo |
Kettler Axos Cross M![]() | Magnetico | 8 livelli | 110 kg | Vedi il prezzo |
Resistenza: numero delle tipologie di frequenza della resistenza di allenamento.
Freno: presenza o meno del freno magnetico.
Portata: indica la portata massima in Kilogrammi.
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Ellittica benefici e vantaggi
Il vantaggio maggiore che offre una cyclette ellittica è quello di poter effettuare un allenamento di aerobica completo, senza muoversi da casa. Rispetto ad un allenemento classico, utilizzando l’ellittica la nostra mente ha l’impressione di lavorare di meno, facendoci allenare più a lungo, soprattutto se si mantiene una corretta postura. Inoltre, se si utilizza l’ellittica nella sua interezza, quindi utilizzando anche i manubri in alto, si può lavorare anche la parte superiore del nostro corpo!
Utilizzando una cyclette ellittica si può migliorare il nostro stato fisico generale, oltre che a perdere peso rapidamente bruciando in una sola sessione di allenamento moltissime calorie. L’ellittica offre un eccellenta allenamento cardio, essenziale per tonificare i muscoli del corpo. Ovviamente il suo utilizzo non può essere generalizzato e adatto a qualsiasi persona o a qualsiasi scopo. Ad esempio un atleta che vuole preparare una maratona o una gara di atletica, dovrà allenarsi con un tappeto rullante piuttosto che con un’ellittica!
Se vogliamo costruire la massa muscolare, ad esempio, non c’è bisogno di utilizzare una cyclette ellittica, ma dovremo aiutarci con i classici pesi. Se vogliamo effettuare un allenamento completo, tuttavia, non possiamo prescindere dall’utilizzo di questo fantastico attrezzo. Potremo ad esempio andare in palestra a giorni alternati per utilizzare le attrezzature con i pesi o i pesi liberi e nei giorni in cui restiamo a casa potremmo utilizzare l’ellittica. C’è da sottolineare, inoltre, che uno dei vantaggi maggiori dovuti all’utilizzo della cyclette ellittica, è la possibilità di allenarsi intensamente senza sottoporre le articolazioni ad uno stress eccessivo. Chi ha problemi alle ginocchia e non può praticare la corsa, può però utilizzare l’ellittica senza bisogno di preoccuparsi.
I diversi tipi di ellittica
Una delle caratteristiche fondamentali di una cyclette ellittica è il movimento morbido e fluido con cui si esegue l’esercizio. In commercio esistono differenti tipologie di cyclette ellittica e queste possono essere suddivise per lunghezza. Partiamo con quelle di una lunghezza inferiore a 1 metro e la maggior parte delle cyclette pieghevole. Queste non sono lunghe in maniera sufficiente per garantire un movimento ellittico realmente fluido. In questo caso, infatti, il movimento delle gambe è più “circolare” ed è abbastanza limitato in tonicità muscolare.
Passiamo poi alle ellittiche con una lunghezza compresa tra il metro e il metro e trenta. In queste cyclette l’ampiezza della falcata è notevolmente più morbida e fluida. Queste ellittiche sono più piacevoli da utilizzare rispetto alle precedenti, inoltre, la parte superiore del corpo, di cui fanno parte la schiena, il tronco e le braccia, sono più sollecitate durante l’allenamento consentendo un esercizio più consono a tutti i livelli.
Arriviamo infine alle cyclette ellittiche con una lunghezza superiore al metro e trenta. Questi sono attrezzi di qualità superiore, con una struttura di base molto robusta e una notevole ampiezza di corsa. Inoltre, questo tipo di cyclette è particolarmente indicato alle persone con un’altezza superiore a 1.80 cm e che vogliono allenarsi su un attrezzo molto più confortevole. Quindi, a seconda delle tue esigenze o della tua altezza, questo è un altro dato di cui tener conto, prima di effettuare la tua scelta.
La cyclette ellittica migliore
In commercio troviamo moltissimi modelli di cyclette ellittica, ovviamente fare una classifica generale non è possibile, in quanto non potrebbe rispecchiare i gusti di chiunque. A iniziare dal costo, le ellittiche possono avere prezzi molto differenti, quindi quella che potrebbe essere considerata la migliore per un utente, potrebbe non esserlo per un altro, dato che non tutti possiamo spendere lo stesso budget per un attrezzo da casa. Per questo motivo, ciò che vado a presentare qui di seguito è semplicemente la mia Top 6 dei miei modelli preferiti.
Come puoi vedere tu stesso, anche facendo un piccolo raffronto con la tabella in alto, i modelli che ho scelto hanno in comune una caratteristica principale, che è quella della resistenza magnetica, la quale, abbinata a un volano di grosse dimensioni, garantisce dei movimenti fluidi e naturali sull’attrezzo mentre eseguiamo l’esercizio. Non tutti i modelli però hanno lo stesso volano, anche se c’è da dire che questo non è l’unico fattore a influenzare prezzo e prestazioni di un prodotto. Inoltre, la tipologia di resistenza è l’altra piccola differenza tra alcuni modelli. Avere più livelli significa potersi allenare maggiormente per gradi, senza che il passaggio a un livello superiore sia traumatico.
Allenamento per principianti con l’ellittica
La cyclette ellittica è un attrezzo molto interessante dato che può allenare tutto il corpo in minor tempo e utilizzando un solo attrezzo. È ovvio che lavorando il corpo con un solo strumento si risparmia tempo, non essendo più costretti a spostarsi da un attrezzo all’altro per lavorare sui diversi gruppi muscolari. Uno dei benefici principali è che la cyclette ellittica è il fatto di essere indicata anche per i principianti, oltre ovviamente che per gli atleti. In questo piccolo paragrafo vedremo come allenarsi bene con l’ellittica, per chi ancora non ne fosse a conoscenza.
La prima cosa che dobbiamo tenere in considerazione quando ci alleniamo sull’ellittica è tenere dritta la spina dorsale. Se l’ellittica che utilizziamo è stata “tarata” a dovere, questa posizione dovrebbe essere naturale, nel caso in cui dovremmo renderci conto che la posizione assunta non sia la migliore, dovremo agire sulle regolazioni della cyclette per adattarla alla nostra altezza. Quando finalmente assumiamo la posizione corretta sull’ellittica e iniziamo il nostro esercizio sono tre i gruppi muscolari che sentiremo lavorare, ossia la parte alta del corpo, sia che usiamo il manubrio mobile sia quello fisso, gli addominali e la parte bassa del corpo.
L’ellittica è efficace per lavorare tutto il corpo e a differenza di altri attrezzi si fa meno fatica, perché la posizione assunta è la più naturale per noi. Quando l’ellittica è “ben ideata”, l’atleta non fa fatica a restare a lavoro su di essa anche per molto tempo e con assoluto piacere. Anche quando i bracci mobili sono tarati alla distanza massima tra di loro, il piacere di allenarsi su quest’attrezzo è massimo, inoltre, se tarati in tal modo, nonostante il corpo ci spinga in avanti, dovremo fare sempre attenzione a mantenere la corretta postura, che è l’unico modo per allenarsi bene e a lungo.
Una seduta tipo su una cyclette ellittica
In questo paragrafo vorrei proporti quella che è una seduta tipo di allenamento su una cyclette ellittica. Dopo aver spiegato come salire e allenarsi su quest’attrezzo, ora vedremo come svolgere l’allenamento su di esso. Innanzitutto, com’è raccomandabile nella maggior parte dei casi, prima di salire sull’attrezzo bisogna fare un po’ di riscaldamento, facendo qualche flessione ed eseguendo qualche stiramento a tibie, quadricipiti e polpacci. Una prima seduta di allenamento, soprattutto per principianti, non dovrebbe durare più di un’ora al massimo, con una frequenza attorno ai 40/50 RPM e una resistenza minima. La resistenza andremo ad aumentarla nel corso del tempo una volta che il nostro corpo si abitua.Per eseguire sempre un allenamento corretto dobbiamo pensare sempre di spingere i piedi verso avanti, mantenendo una corretta postura con il bacino.
Quando si utilizza il manubrio mobile, le braccia non devono tirare il manubrio, ma accompagnarlo. Le braccia infatti non devono fare lo sforzo, sostituendosi alle gambe. Quindi per le prime settimane, bisogna iniziare con allenamenti da 40/60 minuti. I primi 15 sono di riscaldamento, quindi con una resistenza e una cadenza bassa. I successivi 30-35 minuti saranno di vero allenamento, con una cadenza e una resistenza maggiore. Infine, gli ultimi 10 minuti servono a rilassare i muscoli, quindi si torna a una resistenza e una cadenza minima.
Nel progredire con le settimane, bisogna allungare progressivamente la durata dell’allenamento vero e proprio, quindi dei 30-35 minuti sopra indicati. Oltre al minutaggio, bisognerà aumentare anche lo sforzo con una maggiore cadenza e resistenza. Non bisogna mai eccedere comunque, per non sottoporre le ginocchia a uno sforzo eccessivo. Nella parte centrale dell’allenamento si può utilizzare il metodo frazionato, alternando a intervalli regolari un allenamento da montagna o uno a intervalli. Infine, quando si prende confidenza con l’attrezzo, si può iniziare a utilizzarlo anche senza braccia, questo richiede più equilibrio e una concentrazione maggiore, diventa una vera e propria corsa, ma con risultati eccellenti.
Ellittica prezzi e offerte
Siamo ormai quasi giunti al termine di questo nostro lungo articolo. L’ultima cosa di cui vorrei parlare è inerente al costo delle cyclette ellittiche, che vi dico subito, in generale sono più costose delle cyclette “normali” (verticali). Partiamo dai modelli migliori, lasciando perdere invece quelli professionali e che potremmo trovare nelle palestre d’élite e che potrebbero tranquillamente superare il migliaio di euro. Occupiamoci invece degli attrezzi da home fitness che ci interessano maggiormente.
Come dicevamo in precedenza, i modelli migliori attualmente sul mercato hanno un prezzo di 5/600 euro circa. Ovviamente è una spesa non da poco e che meglio si adatta per coloro che sono già a un livello più avanzato di allenamento e non per principianti, anche se ciò non toglie che sono modelli utilizzabili da chiunque, perché possiedono allenamenti personalizzati e adatti a chiunque. Abbiamo poi la fascia media delle cyclette ellittiche, con un prezzo medio di 300 euro.
Sono ottimi modelli e che mi sentirei maggiormente di consigliare a chiunque voglia iniziare a utilizzare quest’attrezzo senza spendere troppo o troppo poco, affidandosi a modelli di fascia bassa, meno performanti, dal costo medio di 150 euro circa e che potremmo sentire presto il bisogno di cambiare, anche se il preferisco nel caso in cui non potessi spendere di più, di acquistare un modello nuovo di fascia bassa piuttosto che una cyclette ellittica usata, di cui non conosciamo niente, nessuna caratteristica e non sappiamo se possa o meno avere qualche difetto.
Per concludere
Abbiamo detto tutto ciò che c’era da dire a riguardo delle cyclette ellittiche, ne abbiamo visto le caratteristiche, elencato i vantaggi e i benefici, ne abbiamo visto i diversi modelli che si possono trovare in comemrcio e come utilizzarle al massimo delle loro potenzialità. Non ti resta che decidere il budget da dedicare a questo tipo di attrezzo, scegliere i tuoi modelli preferiti ed effettuare la tua scelta in base alle tue esigenze e magari a seconda di qualche succulenta offerta che puoi trovare online!