In questa recensione ci occuperemo della mini bike per braccia e gambe Ultrasport MB 100. Purtroppo non tutti possono permettersi di tenere dentro casa una cyclette tradizionale per mancanza di spazio, nemmeno un modello pieghevole, e quindi le marche produttrici di attrezzatura home fitness, hanno ben pensato di realizzare queste mini bike dalle dimensioni ultra compatte e che possono essere riposti in qualsiasi luogo della casa più facilmente.
Inoltre il loro utilizzo è davvero molto semplice, basta sedersi sul proprio divano, oppure su una sedia davanti ad una scrivania ed iniziare a pedalare, con le mani o con i piedi. Il design di questa mini bike è piuttosto comune agli altri modelli che vediamo in giro sul mercato. La sua forma è dovuta alla presenza di un volano magnetico al suo interno, che consente una pedalata fluida e silenziosa. Il colore dell’attrezzo è principalmente bianco e nero. Mentre i materiali utilizzati per la sua costruzione sono ottimi e non ci aspettavamo altro da un grande marchio come quello della Ultrasport. Come puoi notare dalle foto, il piccolo attrezzo nella parte superiore presenta anche un piccolo display dove potremo visualizzare tante informazioni interessanti durante il nostro allenamento.
Manca il monitoraggio della frequenza cardiaca
Sul display, che è lo stesso che avevamo visto sul Ultrasport MB 50, possiamo visualizzare informazioni riguardanti la distanza percorsa, il tempo dal momento in cui abbiamo iniziato l’allenamento, la distanza percorsa fino a quel momento, i giri per l’esercizio, le rivoluzioni e il consumo. Inoltre, grazie alla funzione Scan, potremo visualizzare tutte queste informazioni continuamente e una dopo l’altra senza mai dover premere alcun pulsante, il tutto ad intervalli regolari.
Manca, una funzione molto importante, e che ormai, invece, troviamo in tutte le cyclette da camera tradizionali, ovvero una funzione che possa monitorare il nostro battito cardiaco. Siccome quest’informazione è fondamentale per allenarsi in modo corretto, sarebbe utile prendere in considerazione, oltre all’acquisto di una mini bike, anche un orologio da polso cardiofrequenzimetro. Conoscendo la nostra Target Zone, potremo bruciare le calorie più velocemente, trasformare la massa grassa in massa magra e ottenere dei risultati migliori in minor tempo. Se non si possiede un attrezzo del genere, l’unico consiglio che ti posso dare è di non affaticarti mai troppo quando ti alleni.
Non un attrezzo per allenamenti intensi
Il manuale d’istruzioni che troviamo all’interno della confezione (disponibile anche in lingua italiana) è molto chiaro e completo e soprattutto ci fornisce indicazioni precise riguardo il montaggio dell’attrezzo, che senza spaventarvi troppo richiede un pochino di manualità, ma quantomeno è fatto meglio di un manuale Ikea! Nel modello precedente, nonostante lo avessimo montato ad arte, abbiamo notato durante l’utilizzo un certo oscillamento a destra e a sinistra mentre lo utilizzavamo. Con questo Ultrasport MB 100 il problema sembra finalmente sparito. La mini bike è ora un po’ più pesante (di poco), ma molto più stabile.
Questa mini cyclette da camera può sostenere un peso massimo per utente di 100 kg, ma siamo certi data la solidità e l’oscillamento pari a zero dell’attrezzo, anche chi pesa qualche chilo in più potrebbe utilizzarlo, anche se non ci prendiamo la responsabilità di consigliarlo! La mini bike è uno strumento da home fitness che come il suo predecessore non ha troppe pretese. Non può sostituire una cyclette tradizionale, soprattutto perché manca di una funzione fondamentale, come quella del monitoraggio delle pulsazioni. Non è studiata per allenamenti intensi, ma per perdere peso rilassandosi in divano e leggendosi un bel libro o gustandosi un succoso film in Tv.