Le qualità dell’attrezzo sportivo per eccellenza, la cyclette, sono moltissime. In genere, infatti, il suo utilizzo non presenta alcuna controindicazione, ma consente di fare dell’attività fisica, senza sforzare eccessivamente le articolazioni delle gambe. La cyclette è apprezzata e utilizzata in tutto il mondo non solo per bruciare grassi o rassodare i glutei, ma anche come tonico per il nostro sistema cardiocircolatorio, ma il suo corretto utilizzo prevede di mantenere una postura corretta durante tutto l’arco dell’allenamento. In quest’articolo ti insegnerò come restare seduto correttamente sulla tua cyclette, per poterne giovare al massimo, con esercizi da praticare in tutta tranquillità senza doversi preoccupare di eventuali effetti collaterali.
Tutto ciò di cui hai bisogno è, ovviamente, una comune bici da camere, una bottiglietta d’acqua e un abbigliamento sportivo che ti consenta di muoverti liberamente. Per mantenere una postura corretta sulla tua cyclette è necessario che il peso del tuo corpo non gravi solo e completamente sulla povera e già affaticata schiena, ma bensì sul sellino della tua cyclette. In tal modo potremo evitare eventuali problemi alle ginocchia, ma anche alla schiena e alla fascia lombare, assicurando alle tue articolazioni una corretta mobilità.
Miglioriamo i benefici della cyclette
Mantenendo una postura corretta sulla cyclette, potrai aumentare gli effetti benefici dell’uso di quest’attrezzo, migliorando i tuoi risultati con il minimo sforzo. Per mantenere la postura più corretta possibile bisogna fare alcune regolazioni sulla cyclette che variano da utente ad utente. Bisogna regolare l’altezza del sellino, quella del manubrio e fare attenzione all’impugnatura dello stesso. Il sellino deve essere regolato in altezza in modo che quando pedali la tua gamba, nel punto di maggiore allungamento, sia completamente allungata sul pedale, mantenendo però sempre una presa salda su di esso.
È importante anche che la pedalata non risulti eccessivamente “alta”, ossia che il ginocchio, nel punto più alto della pedalata non arrivi troppo su. Il ginocchio in pratica non deve mai arrivare a toccare la parte dell’addome. Durante l’allenamento è importante anche poggiare bene i piedi sui pedali, in modo da non inclinare il peso del corpo ne a sinistra ne a destra del piccolo sellino. In questo caso sono molto utili anche i blocchi per i piedi, che tengono le scarpe ben salde al pedale. In questo modo non “perderai” mai la pedalata e non rischierai nemmeno di farti male. Insomma, pedalare sulla cyclette, significa stare in una posizione corretta, ma anche comoda, distendendosi al meglio per non doversi contorcere con il corpo per tutta la durata dell’allenamento.
Non solo il sellino
Altro aspetto molto importante è come utilizzi il manubrio, cosa a cui molti non prestano, erroneamente, molta attenzione. Anche in questo caso va regolata la sua altezza, che in nessun caso dovrà mai essere superiore a quella del sellino e che possa, ovviamente, anche essere facile da raggiungere distendendo le nostre braccia. Se il manubrio è posizionato in modo corretto, il busto si inclina leggermente in avanti, quindi avrai degli addominali leggermente contratti. A una distanza equivalente a quella delle spalle, appoggia le mani sul manubrio.
Mentre ci si allena è errato staccare le mani dal manubrio, poiché tenendole salde sull’attrezzo potremo favorire una corretta postura del nostro corpo, mantenendo la colonna vertebrale bilanciata e ben allineata. In questo modo eviteremo tensioni dovute ad un carico eccessivo sulla schiena e sulla colonna vertebrale. Questi sono in definitiva tutti i consigli migliori che possiamo darti per mantenere una corretta postura sulla cyclette. Quindi sei ormai pronto per il tuo allenamento, salta in sella alla tua cyclette, dopo aver eseguito tutte le regolazioni del caso e buona pedalata!